Frutti minori - Sorbo
Famiglia: rosaceae
Specie botanica: Sorbus domestica L.
Habitat: L'area di origine del sorbo è ritenuta l'Europa meridionale dell'est. Un tempo coltivato per i frutti e per il legno, in Val Giovenco è presente allo stato spontaneo fra i 750-1000 m. la pianta è resistente al freddo, e si adatta a tutti i tipi di suolo, teme solo i ristagni idrici.
Pianta: albero deciduo alto fino a 15 m, con chioma rotonda aperta, le piante giovani hanno chioma compatta tendente all'assurgente. L'albero cresce lentamente ed è molto longevo può vivere oltre 400-500 anni.
Frutti: sono pomi, portati in gruppi di 4-10, di 2-3 cm di diametro, generalmente con 2-5 semi(max 10); buccia gialla o verdastra, spesso soffusa di rosa o rosso, alcune cultivar manifestano una lieve rugginosità. La forma è variabile da meliforme a periforme. I frutti maturano nel mese di ottobre. Astringenti alla raccolta diventano commestibili solo dopo l'ammezzimento, quando acquistano sapore dolce- fermentato. Quando i frutti sono maturi cadono da soli, è possibile quindi, trovare sotto gli alberi un "letto" di frutti, con diversi livelli di maturazione, per tutti i gusti.
Usi principali: oltre al consumo diretto le sorbe sono utilizzate per fare marmellate, gelatine, decotti, acquavite e sidro. Nel passato si facevano essiccare al sole i frutti divisi a metà, facendone corone, da mangiare durante l'inverno.
Chi temp i ch la paia ci maturan l'sorva i la canaia *
Note: La pianta è molto decorativa durante la fioritura, e in autunno quando è carica di frutti e la chioma si tinge di colori bellissimi, quindi, viene allevata anche a scopo ornamentale.
Bibliografia: E. Bellini; E. Giordani; Calderni edagricole - Frutticoltura n°1 gennaio 2000.
* Con il tempo e con la paglia maturano sorbe e ragazzi.