Festa della neve nella valle del Giovenco
Festa della neve con le ciaspole, al rifugio dei Briganti
L'incantevole panorama dell'alta Valle del Giovenco, racconta la storia di questa bella avventura carica di suggestioni e significati che richiamano il passato, le tradizioni, i costumi di una vita semplice e laboriosa. Una vita scandita, dalle fatiche quotidiane, dal lavoro e dall'impegno che l'uomo aveva preso con la natura, con l'ambiente, con il bosco ed i suoi abitanti. Allora le ciaspole consentivano all'uomo di avventurarsi tra i boschi non certo per ammirare la natura che nella sua semplicità regala emozioni uniche, ma per provvedere alla sopravvivenza propria e della fauna durante inverni difficili per il freddo e la neve.
Oggi la "ciaspolada" è la voglia di rivivere vecchie e nuove emozioni e rilegare rapporti con il passato. Una manifestazione che chiama a raccolta quanti amano e vogliono "vivere" la montagna d'inverno, godere di quel paesaggio innevato di rara e immensa bellezza. I partecipanti diventano protagonisti di una storia che continua nel tempo con immutato interesse su un palcoscenico fatto di boschi e di radure che splendono di luce e di vita.
È questa la IV Ciaspolada " FESTA DELLA NEVE", è qui la vera festa collettiva, in pieno divertimento sul sentiero che porta al rifugio di Terraegna, dove una vecchia leggenda racconta di un tesoro nascosto dal Brigante "Sor Paolo" e mai più ritrovato
L'incantevole panorama dell'alta Valle del Giovenco, racconta la storia di questa bella avventura carica di suggestioni e significati che richiamano il passato, le tradizioni, i costumi di una vita semplice e laboriosa. Una vita scandita, dalle fatiche quotidiane, dal lavoro e dall'impegno che l'uomo aveva preso con la natura, con l'ambiente, con il bosco ed i suoi abitanti. Allora le ciaspole consentivano all'uomo di avventurarsi tra i boschi non certo per ammirare la natura che nella sua semplicità regala emozioni uniche, ma per provvedere alla sopravvivenza propria e della fauna durante inverni difficili per il freddo e la neve.
Oggi la "ciaspolada" è la voglia di rivivere vecchie e nuove emozioni e rilegare rapporti con il passato. Una manifestazione che chiama a raccolta quanti amano e vogliono "vivere" la montagna d'inverno, godere di quel paesaggio innevato di rara e immensa bellezza. I partecipanti diventano protagonisti di una storia che continua nel tempo con immutato interesse su un palcoscenico fatto di boschi e di radure che splendono di luce e di vita.
È questa la IV Ciaspolada " FESTA DELLA NEVE", è qui la vera festa collettiva, in pieno divertimento sul sentiero che porta al rifugio di Terraegna, dove una vecchia leggenda racconta di un tesoro nascosto dal Brigante "Sor Paolo" e mai più ritrovato
Bisegna 27 Febbraio Ore 09:00 Centro Capriolo Ristoro e vin brulè per tutti i partecipanti quota di partecipazione 10€ prenotazioni tel 3331948465